Coro Jacopo da Bologna

Indice


Presentazione

Direttore

Collaboratori

Concerti

Immagini

Video

Collegamenti

Contatti

Area riservata

Blog

I collaboratori

Patrizia Calzolari

Patrizia Calzolari si è brillantemente diplomata in canto presso il Conservatorio di Musica "G.Frescobaldi" di Ferrara sotto la guida della Prof.ssa Gigliola Bonora, perfezionandosi poi con il M° Oslavio Di Credico. Premiata in vari concorsi , ha partecipato a numerose tournèes, nella realizzazione di spettacoli di operetta. Svolge intensa attività concertistica, con particolare predilezione per il repertorio sacro e cameristico, tenendo concerti in tutta Italia con il M° Giorgio Fabbri quale Direttore del Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara, con la notissima pianista Roberta Ropa, con i maestri Roberto e Andrea Bonato.

Ascoltata e dichiarata dal grande M° Carlo Bergonzi "voce che cattura, voce color madreperla e della femminilità", ha inoltre collaborato con numerose formazioni vocali e strumentali (tra cui il Coro "Ferrara Musica" diretto dal M° Claudio Abbado e il Coro Polifonico "Orlando Di Lasso", Coro S.Rocco di Bologna diretto dalla Prof.ssa Marialuce Munari, Coro "Jacopo Da Bologna" diretto dal M° Antonio Ammaccapane, partecipando all’esecuzione dello Stabat Mater di G.B.Pergolesi e G.Rossini, del Gloria di Vivaldi, della Messe di Sainte Cecile di C.Gounod, della Petite Messe Solennelle di G.Rossini, del Requiem di W.A.Mozart e dei Carmina Burana di C.Orff.

Recentemente esegue un repertorio cameristico che spazia da Claude Debussy a Benjamin Britten: la Musica Europea fra Otto e Novecento. Desiderosa di perfezionarsi sempre "in itinere" è sempre seguita dal grande M° Leone Magiera e dal M° Sherman Lowe.

Patrizia Calzolari

Roberto Bonato

Diplomato in pianoforte sotto la guida del M° S. Manfredini al conservatorio di Bologna, in seguito ha conseguito i diplomi in musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra al conservatorio G.B.Martini di Bologna studiando coi maestri Gotti e Benini. Ha frequentato corsi di perfezionamento in pianoforte con il Maestro C.Mazzoli, in direzione di coro con il M° B.Zagni a Ravenna e Masterclass in direzione d’orchestra con il M° G.Gelmetti a Milano.

Svolge attività concertistica sia come pianista sia come direttore di cori ed ensemble strumentali.

È stato maestro collaboratore al Teatro Comunale di Bologna e col medesimo incarico ha collaborato con l’Orchestra dell’Emilia Romagna. Ha diretto inoltre varie formazioni corali, tra le quali il coro Euridice di Bologna e il coro da camera della medesima società. Dirige stabilmente il coro "V.Bellini" di Budrio ed altre compagini corali ed insegna pianoforte nelle scuole di musica "Diapason" di Budrio, "A.Banchieri" di Molinella e "D.L.F." di Bologna. Attualmente frequenta il corso di didattica della musica presso il conservatorio di Bologna e il XIII corso Internazionale sulla metodologia Orff a Roma.

Roberto Bonato

Gian Luca Arnò

Tenore, nasce a Taranto nel 1982, ha intrapreso gli studi del canto all’età di 20 anni. Nel suo percorso si è perfezionato con i tenori Giuliano Ciannella e Nicola Martinucci. Ha già partecipato a numerosi concerti lirici riscuotendo sempre numerosi consensi. Attualmente sta svolgendo con successo diversi concorsi e audizioni ed ha già importanti scritture come tenore in ruoli rilevanti in diversi teatri.

Gian Luca Arnò

Luigi Battistoni

Nato a Glasgow (Scozia), intraprende gli studi del canto sotto la guida di Luana Pellegrineschi, in seguito con il Maestro Arrigo Pola e successivamente con Giovanna Canetti. Vincitore del 1° premio assoluto di una Borsa di Studio del Rotary Club di Lucca nel 1997 e vincitore del Concorso “Miroirs” a Pisa nel 1998. Tra il 1999 e il 2000 frequenta il Corso di Formazione Professionale “Teatro Lavoro” indetto dal Comune di Bibbiena sotto la guida del soprano Slavska Taskova Paoletti e il Maestro Gianpiero Taverna, debuttando in Boheme, La Bella Galatea e il ruolo di Bajazet nel Tamerlano di Haendel, con la regia di Massimo Gasparon. Conseguentemente al Corso di Bibbiena segue come stagista 1a produzione di Salomé di Richard Strauss al Teatro Comunale di Bologna. Partecipa nel 2001 al Corso Opera Studio a Parma con il Soprano Renata Scotto.

Debutta in Barbiere di Siviglia, Rigoletto e Gianni Schicchi. E di nuovo il “Conte” nel Barbiere di Siviglia a Pergine, con il Laboratorio Pergine Spettacolo Aperto e “Volo di Notte” di Luigi Dalla Piccola al Teatro Bonci di Cesena. Partecipa nelle produzioni di Andrea Chenier (U. Giordano), nel ruolo dell’Incredibile, al Sociale di Mantova con 1a direzione del Maestro Veronesi e la regia di Beppe di Tommasi e successivamente nella produzione della Turandot (G. Puccini), nel ruolo di Altoum, a fianco del soprano Giovanna Casolla, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Interpreta il ruolo di Alfredo Germont nel film “Addio del passato” Documentario girato a Piacenza in occasione delle celebrazioni verdiane 2001. Ha frequentato l’Accademia Puccini a Torre del Lago Puccini, debuttando nell'Opera Pinocchio di Natalia Valli nel ruolo del Grillo riscuotendo particolare successo per il ruolo. Nell'aprile 2011 Debutta al teatro D.Fabbri di Forli nel Rigoletto (G. Verdi) nel ruolo del Duca di Mantova. Recentemente ha debuttato il ruolo di Nemorino in Elisir d’Amore (G. Donizetti) a Lecco, e nel ruolo di Don Ottavio nel Don Giovanni (W.A. Mozart) a Torino.

Nel repertorio di Musica Sacra ha eseguito lo Stabat Mater di F. J. Haydn, il Messia di G.F. Haendel, la Messa di Incoronazione e il Requiem di W.A. Mozart, la Petite Messe Solennelle e lo Stabat Mater di G. Rossini.

Luigi Battistoni.jpg

Andrea Bianchi

Diplomato in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio "G.Frescobaldi" di Ferrara sotto la guida del M° F. Tasini, è organista titolare dell’organo Benedetti del 1763 presso la Collegiata di San Biagio di Cento. Diplomato anche in Canto (tenore), presso il Conservatorio di Rovigo, ha poi perfezionato la tecnica vocale con i maestri Paolo Barbacini e Gioacchino Gitto.

Come cantante solista ha ricoperto ruoli principali e da comprimario in opere del settecento ed ottocento, da Pergolesi a Cimarosa a Donizzetti, Verdi e Puccini. Ha partecipato come solista ad esecuzioni della Messa dell’Incoronazione, dei Vesprae solemnes de confessore del Requiem di Mozart, della Petite Messe Solemnelle e dello Stabat Mater di Rossini. Come corista collabora regolarmente con il Teatro municipale di Piacenza ed in passato ha collaborato con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, con il Teatro Carlo Felice di Genova ed il Teatro Regio di Parma.

Ricopre il titolo di maestro della Corale liturgica S.M. Maggiore di Pieve di Cento (BO). Come direttore di coro ha partecipato alle produzioni liriche del Teatro Borgatti di Cento nelle opere Don Giovanni e Così fan tutte di Mozart, Falstaff, Rigoletto e Trovatore di Giuseppe Verdi, Madama Butterfly e Tosca di Puccini.

Nell’anno accademico 2008/2009 è stato docente di Pianoforte Complementare presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara.

Andrea Bianchi

Luciano D’Orazio

Luciano D’Orazio è nato a Chieti nel 1972. Si è diplomato in Pianoforte e Didattica della Musica presso il Conservatorio "L. D’Annunzio" di Pescara, e in Clavicembalo (I° e II° livello) presso il Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Ha conseguito inoltre il Compimento Medio di Composizione presso il Conservatorio di Pescara. Deve la sua formazione musicale al M° Konstantin Bogino (Pianoforte), alla Prof.ssa Marina Scaioli, al M° Francesco Baroni (Clavicembalo) e al M° Giuliano Di Giuseppe (Composizione).

Svolge la sua attività principalmente come accompagnatore. Dal 1998 al 2007 ha collaborato costantemente con il Teatro Marrucino di Chieti sia come pianista nella classe di canto del M° Alexsandra Lasic per il "Corso di Alto Perfezionamento Lirico", sia negli allestimenti delle opere "Il Matrimonio Segreto" di D. Cimarosa (direttore M° Marzio Conti) e "Un Segreto d’Importanza" del M° Sergio Rendine (direttore M° Claudio Desideri). Ha fatto parte anche del coro dello stesso Teatro lavorando con importanti direttori e registi quali R. Muti, G. Gelmetti, N. Colabianchi, F.M. Bressan, U. Gregoretti, L. Kemph.

È stato pianista accompagnatore con contratto a tempo determinato presso il Conservatorio "L. D’Annunzio" di Pescara (2005/2006) e nella classe di canto del M° Maurizio Leoni presso il Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara (2009/2010). È risultato idoneo presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma (2004/2005), presso il Conservatorio "G". Verdi" di Milano (2007/2008) e presso la Scuola Civica di San Giuliano Teatino (Ch). Inoltre dal 2004, dopo aver partecipato al "Corso per pianisti accompagnatori della classe di danza" tenutosi presso il Teatro Marrucino (docente M° Giuliano Mazzoccante), collabora con le scuole R.A.D. di Chieti, Termoli, San Benedetto del Tronto, Latina, Sambuceto (Ch), Pescara, Campobasso, Montesilvano (Pe), Orsogna (Ch), "Attitude" di Milano, Caravaggio (Bg), accompagnando tutti i gradi compresi tra il Pre-Primary e l’VIII, Intermediate e Advance I.

Ha al suo attivo una incisione di musiche inedite per pianoforte a quattro mani del M° Giuliano Di Giuseppe per l’etichetta Aulia. Come solista e continuista al cembalo ha suonato con numerosi gruppi musicali tra le quali l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra da Camera del Teatro Marrucino di Chieti, l’Orchestra dell’Accademia Musicale Pescarese, l’ensemble d’archi del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara, la "Corelli Chamber Orchestra", il "Violino Virtuoso Ensemble".

Luciano D'Orazio

Harmonicus Concentus

Il gruppo nasce a Bologna nel 2002 con l’obbiettivo di creare un ensemble che valorizzi i tesori del Barocco attraverso l’esecuzione filologica e la scelta di un repertorio, quando possibile, meno conosciuto. La prassi esecutiva strumentale, così viva negli altri paesi europei, trova spesso meno favore proprio in Italia, che fu protagonista musicale nel Sei e Settecento: l’Harmonicus Concentus cerca quindi di unire le forze di quei musicisti che vogliono affrontare questo repertorio in modo più approfondito e consapevole.

Il gruppo si è già esibito in numerose rassegne, fra le altre a Cesena con Lucy van Dael e Stefano Montanari, a Bologna per Musica Insieme, partecipando anche a produzioni operistiche rossiniane e donizettiane. I singoli componenti, oltre ad aver suonato nelle principali istituzioni musicali italiane, collaborano con altri gruppi dediti all’esecuzione filologica del repertorio barocco e classico.

L’estrema flessibilità dei moderni ensembles consente l’esecuzione anche di repertori cameristici di organico ridotto, quali i grandi tesori delle letteratura sonatistica del ‘600 e ‘700.

I componenti dell’Harmonicus Concentus si sono esibiti nel 2007 a Milano nella prestigiosa rassegna "San Maurizio, musica e poesia" con un concerto a programma: "Il Furore e la Follia" e nello stesso anno con Diego Fasolis in un programma di musiche sammartiniane.

Nel 2008 il gruppo ha tenuto il concerto inaugurale dei restauri pittorici alla Basilica del Monte di Cesena, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena.

Nel 2009 ha tenuto una tournée che è approdata a Salisburgo con la Messa in si minore di J.S.Bach. Nel giugno 2010 l’Harmonicus Concentus inciderà il Vespro della Beata Vergine di Pergolesi e nello stesso mese si esibirà nella stagione del Ravenna Festival.

Harmonicus Concentus

Loretta Liberato

Contralto-Mezzosoprano, laureata in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo Presso l’Università di Bologna, ha compiuto gli studi di canto presso il Conservatorio di Musica di Bologna e con i Maestri Ada Contavalli, Paolo Barbacini, Angelo Bertacchi.

Oltre all’attività come Artista del Coro, attualmente presso il Teatro Regio di Parma e collaborando, in passato, alle produzioni lirico-sinfoniche del Teatro Lirico di Cagliari, del Teatro Carlo Felice di Genova, Arena Sferisterio di Macerata, Arena di Verona, Teatro Comunale di Bologna, svolge attività solistica, prevalentemente impegnata nell’interpretazione di ruoli operistici sei-settecenteschi (Penelope nel Ritorno di Ulisse in Patria di C.Monteverdi, Semiamira in Alarico di Agostino Steffani, Arsamene in Serse e Giulio Cesare in Giulio Cesare in Egitto di G.F.Haendel, Holophernes in Juditha Triumphans di A. Vivaldi) e di musica sacra (Stabat Mater di A.Vivaldi, Cantate e Oratori di J.S.Bach, D. Buxtehude, Pergolesi, G.F.Haendel, W.A.Mozart).

Specializzata inoltre nel repertorio contemporaneo, ha partecipato in quest’ambito a produzioni di Andrea Centazzo, Ennio Morricone e preso parte all’anteprima mondiale dell’opera The Wings of Daedalus, di Maurizio Squillante, nel ruolo del Fatus.

Loretta Liberato

Luca Marcheselli

Ha studiato canto col Prof.Graziano Monachesi (basso) presso il Conservatorio Rossini (sezione di Fermo). Ha conseguito l'Attestato del Corso di Formazione Professionale per Artisti del Coro presso il Teatro Comunale di Bologna. Vincitore della Borsa di Studio al Concorso per "voci soliste" indetto dalla Società dell'Opera Buffa di Milano, ha interpretato il ruolo di Pagnotta nella Frascatana di Paisiello prodotta dal Teatro Fraschini di Pavia. Ha interpretato i ruoli di Hermann Augustus, Beer Keeper e Inquisitor nel Candide di Bernstein presso il Teatro Valli di Reggio Emilia e inoltre Fiorello nell'ultima produzione del Barbiere di Siviglia di Rossini presso il Teatro Sociale di Mantova. Ha collaborato come voce solista/comprimario con numerosi altri teatri interpretando i ruoli dello Zio Bonzo e Commissario Imperiale nella Madama Butterfly, Angelotti, Sciarrone e il Carceriere nella Tosca, Benoit nella Boheme, di Puccini; Sparafucile, Monterone e Ceprano nel Rigoletto, Barone e Dottore in Traviata, Samuel, Tom e Silvano nel Ballo in Maschera, Gran Sacerdote nel Nabucco, L'Araldo nell'Otello, di Verdi; Notaio in Don Pasquale, di Donizetti. Attualmente svolge attività come Artista del Coro presso il Teatro Municipale di Piacenza e Festival di Ravenna. In passato ha collaborato con l'Arena di Verona, Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova e Comunale di Bologna.

Luca Marcheselli

Sandra Mongardi

Si è diplomata a pieni voti al conservatorio di Bologna sotto la guida del maestro Leone Magiera, poi ha perfezionato i suoi studi a Mantova col maestro Ettore Campogalliani e a Bologna con la maestra Ronchi. Ha partecipato con successo a diversi concorsi quali: Verdiano, Borgatti, Battistini, e nel 1985 ha vinto il concorso Zucchelli per cantanti lirici.

Ha svolto e svolge tuttora una intensa attività concertistica in varie città italiane. Si è particolarmente distinta nei ruoli solistici di "Miriam Siegesghesang" di Schubert e della "Piccola Messa Solenne" di Rossini eseguiti per il Teatro Comunale di Bologna sotto la direzione del maestro Angius.

Ha eseguito in varie occasioni lo "Stabat Mater" di Pergolesi, il "Gloria" di Vivaldi a Reggio Emilia e il "Trovatore" di Verdi nel ruolo di Azucena al teatro di Treviglio e a Bergamo. Ha interpretato a Mantova la Messa dell’Incoronazione di Mozart e il Requiem di Verdi con l’orchestra della Camerata Padana diretta dal maestro Donato Morselli. Ha inoltre eseguito varie volte il Requiem di Mozart sotto la guida del maestro Pier Paolo Scattolin.

Attualmente unisce l’attività concertistica a quella dell’insegnamento e direzione di gruppi vocali, inoltre sta frequentando presso il conservatorio di Ferrara il biennio di musica vocale da camera. Ha in repertorio varie opere come: Carmen, Trovatore, Favorita, Semiramide, Tancredi, Norma, Forza del destino, Madama Butterfly, Italiana in Algeri, Cavalleria rusticana, nonché un vasto repertorio di musica operettistica quale: Il paese dei campanelli, La vedova allegra, La principessa della czarda, Acqua cheta, Cincillà, Cavallino bianco. Possiede inoltre un vastissimo repertorio di musica da camera italiana e straniera, musica religiosa e sacra, canzoni antiche, classiche, spiritual, musical, jazz, popolare e folcloristica.

Sandra Mongardi

Andrea Nobili

Basso-baritono, nato nel 1969, frequenta il biennio 1988/90 di scuola musicale per artisti del coro del teatro Comunale di Bologna, dove studia canto lirico con il soprano Gigliola Frazzoni. Successivamente frequenta la scuola di tecnica vocale dal maestro A.Bertacchi.

Dopo avere svolto attività concertistica in Italia e all’estero ha interpretato diversi ruoli, dal repertorio buffo a quello drammatico: Simone in Gianni Schicchi di G.Puccini, Sharpless in Madama Butterfly, Giorgio Germont nella Traviata di G.Verdi, Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di G.Rossini e Don Colagianni nel Maestro di Musica di G.B. Pergolesi.

Andrea Nobili

Ginevra Schiassi

Diplomata in canto, ha studiato con Garbis Boyadjian, Raina Kabaivanska presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, con Claudio Desderi, Elio Battaglia e Laura Sarti. Ha vinto il Primo Premio nella 33° Edizione del Premio "Valentino Bucchi" 2010 (Roma); Secondo Premio al Concorso Internazionale "Giulio Neri" 2007 e al Concorso Internazionale "Giuseppina Cobelli" 2010; in occasione del Primo Concorso Lirico Marcello Giordani 2011, ha vinto una masterclass con il soprano Virginia Zeani e un concerto a Palm Beach (Florida).

È stata interprete unica de "La voix humaine" di F. Poulenc presso il Teatro dei Filodrammatici di Milano e la Scuola di Musica di Fiesole. È stata Nedda in Pagliacci presso la Vero Beach Opera (Florida) sotto la direzione del M° Anton Coppola e Aristea ne "L’Olimpiade" di L. Leo presso il Teatro Comunale di Bologna; ha presentato in prima esecuzione il "Concerto per l'infanzia" per pianoforte, soprano e orchestra di Marco Biscarini a Recife (Brasile). Ha tenuto numerosi recitals per importanti associazioni concertistiche italiane e in Austria, Germania, Inghilterra, Svizzera, Repubblica Ceca; a New York (USA), in Brasile, Thailandia, Ecuador.

Ginevra Schiassi

Stefania Sinatra

Inizia gli studi musicali a Catania e successivamente a Bologna dove si laurea in Musicologia e si diploma in canto lirico.

Ha debuttato all'auditorium di Padova il ruolo di Santuzza in Cavalleria Rusticana, Maddalena in Rigoletto e Mercedes in Carmen.

Nel 2008 debutta il ruolo di Turandot per il Festival del Friuli Venezia Giulia sotto la direzione del Maestro Gianna Fratta, regia di Antonio Petris.

Recentemente è stata Giselda ne I lombardi alla prima Crociata, diretta dal maestro Marco Beretta eseguita presso la sala dei Teatini per la stagione del Teatro Comunale di Piacenza.

Svolge attività concertistica sia in Italia che all'estero affrontando il repertorio sacro e operistico.

Stefania Sinatra

Satomi Yanagibashi

Nel 2003 ha inciso un CD di musiche tradizionali Giapponesi e sempre nello stesso anno ha cantato, con il Teatro Comunale di Bologna, l'Oratorio Lamentazione di Padre Pellegrino Santucci.

Nel 2005 ha inciso "Music of the Angels" insieme con l'Orchestra da camera Harmonicus Concentus, un CD che contiene famosi brani di Mozart, Bach, Rosenmuller, Scarlatti, Haendel ed ha partecipato con Musica Insieme ad una serie di concerti nell'area metropolitana bolognese.

Ha collaborato con la Chiesa dei Servi di Bologna dal 2001 fino al 2005 interpretando autori barocchi e classici in numerosi concerti: Requiem, Regina Coeli kv.108 e 127 di Mozart, Donna che in ciel, Messia di Haendel, ecc.

Dal Settembre 2005 al Dicembre 2008 si è dedicata, insieme al Maestro Marco Cavazza, alla musica di Berio, Ravel e a un repertorio di musica Giapponese. Ha partecipato a concerti a Città della Pieve, al Museo della Ceramica di Faenza, ecc.

Nel 2006 ha inaugurato con un concerto di arie d’opera la nuova Music Hall a Miyakonojyo in Giappone.

Ha cantato brani nel film documentario "Diari di viaggio" di Tahar Ben Jelloun.

Dal 2007 insegna canto e musica ad un coro di bambini di Bologna: il PicaBo.

Dal 2008 insegna canto ad un coro di adulti: il MiraiBo.

Nel 2010 collabora con Artefiera di Bologna, presentando un concerto originale e molto apprezzato con i bambini del coro PicaBo.

Nel 2011 ha organizzato vari eventi per i terremotati giapponesi ed ha costituito l'associazione "Ponte della Cultura".

Satomi ha effettuato numerose tournée in paesi Europei e negli Stati Uniti e continua a cantare regolarmente in Giappone ed in Italia come solista in concerti lirici e classici.

Satomi Yanagibashi

I Solisti della Banda Municipale di Medicina

L’ensemble, nato nel 2006 e diretto dal M° Ermanno Bacca, è composto da circa dieci strumentisti ed esegue concerti sia come gruppo strumentale che come accompagnamento a cori ed altri gruppi. I musicisti si sono resi fin da subito protagonisti di ottimi concerti sia nella provincia di Bologna che fuori regione. I bandisti facenti parte di questo ensemble si sono adattati a suonare anche strumenti non proprio abituali nel loro curriculum musicale con ottimi risultati.

Il programma eseguito spazia tra vari generi (musical, corale e strumentistica). L'esperimento di unire stabilmente un piccolo complesso di musici ad una corale è perfettamente riuscito: l'ascolto di un concerto dell'ensemble è consigliato a tutti gli appassionati di musica amanti soprattutto degli strumenti a fiato.

Nel 2008 il repertorio eseguito dai Solisti ha subito una svolta inserendo nei programmi dei concerti alcuni brani molto suggestivi che potessero mettere in risalto le doti dei musicisti: basta citare la famosissima "Ave Maria" della "Cavalleria Rusticana" o il celeberrimo "Requiem" di Mozart dove non c'è solo la presenza dei musicisti e del coro, ma anche di cantanti solisti, o brani eseguiti solo dal gruppo come il preludio del "Te Deum" di Charpentier, conosciuto da molti come la sigla dell'eurovisione.

I Solisti della Banda Municipale di Medicina

Gruppo musicale "Panamericana"

Fernando Riquelme - Nato a Santiago del Cile, fin da ragazzo subisce il fascino della musica del suo continente e si dedica all'apprendimento di numerosi strumenti latinoamericani. Dal 1982 entra a far parte del gruppo "Mapu-aucan"col quale suona in tutta Italia, collabora col gruppo "the Gang" e fa parte della tournee teatrale e musicale "Canto a mi America", con la compagnia teatrale "Emilia Romagna"; collabora anche con la corale "V.Bellini" di Budrio. Da lui nasce il gruppo "Panamericana" a metà degli anni '90 con l'intento di mantenere vivo l'interesse per la musica latina popolare e d'autore. Collabora anche col gruppo "Maanpa" di Roma come polistrumentista per l'opera di Violeta Parra "Canto per un seme". Suona: corde, chitarra classica, charango, cuatro Venezolano, tiple colombiano e cuatro del porto-rico, fiati, quena, sikus, rondador, percussioni, bombo, cajon peruano.

Hugo Venturelli - Musicista polistrumentista cileno, studente del conservatorio Giovanni Battisti Martini di Bologna. Sia in Cile che in Italia ha fatto parte di diverse associazioni, gruppi ed ensemble musicali, abbracciando i più svariati stili, dall'etnico al popolare, dal latino al jazz, al classico, al sacro. Ha collaborato come musicista e arrangiatore nell'ambito della musica andina criolla. Attualmente, con altri musicisti latinoamericani, fa parte dei gruppi "Panamericana" e "Via sur".

Marco Venturuzzo - Diplomato a Bologna in Flauto Traverso con il massimo dei voti e a Rovigo in Didattica della Musica con il massimo dei voti, lode e menzione, collabora in qualità di flautista e ottavinista con enti lirici e con diverse orchestre italiane con cui ha svolto anche tournées in Italia e all’estero. Idoneo alle audizioni di ottavino nei teatri di Cagliari, Bari, Parma e all’Arena di Verona. Svolge attività concertistica in formazioni di musica classica, popolare e contemporanea, partecipando a festival internazionali e nazionali, a concorsi e rassegne musicali vincendo più volte il primo premio. Collabora suonando la quena, il quenacho, il sikus, ed altri flauti andini, nell'esecuzione della "Misa criolla" di Ramirez; fa parte per molti anni del gruppo “Panamericana” con cui ripropone brani popolari sudamericani. Con diversi gruppi di ocarine ha partecipato a festival e tournées in Australia, Belgio, Cina, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Portogallo, Svizzera, Ungheria; a trasmissioni radiofoniche e televisive; a DVD e CD; a masterclasses e workshops sulla pratica ocarinistica di gruppo in Italia, Belgio e Corea. Insegna flauto e propedeutica musicale alla scuola Diapason di Budrio (Bo) e ocarina, sia alla scuola comunale “Grimaldi” di Budrio (Bo) sia all’istituto musicale “Spontini” di Ascoli Piceno come docente del Master of Music in Ocarina per stranieri.

Panamericana